Il film è dedicato alla memoria di
Matteo Salvatore
|
I protagonisti del film
 |
Uccio Aloisi è una delle figure più emblematiche
della musica e della cultura popolare salentina. Egli propone un vastissimo
repertorio di canti e musiche ripresi direttamente dal cuore di una cultura
di tradizione orale: stornelli, nenie, canti alla stisa, pizziche, canti
di lavoro. Uccio nasce settantanove anni fa a Cutrofiano, un piccolo paese
del basso Salento. Antonio, questo il suo vero nome, ha una storia di
figlio della terra, nel senso più reale del termine, la sua voce,
unica e particolarissima, gli è sempre stata compagna fedele.
|
 |
I Cantori di Carpino sono i massimi rappresentanti della
musicalità dell’area del Gargano. Maestri nell’arte
del canto “alla carpinese”, “alla montanara” e
“alla rodiana”, suonano una tarantella struggente e appassionata.
Maccarone e Piccininno sono i grandi interpreti di una vocalità
che non ha eguali sul piano dello stile. La loro esecuzione si impone
all'attenzione degli ascoltatori per il suo carattere estemporaneo, che
lascia trasparire come questi canti sgorghino naturalmente dalla vita
di campagna, nutrendosi della sua ritualità.
|
 |
Teresa
De Sio è conosciuta, amata e apprezzata come una delle
voci più pure della canzone d’autore italiana nonchè
una dei protagonisti indiscussi della scena musicale napoletana. Le sue
origini si legano fortemente alla musica popolare, anche se le esperienze
che lei compie nella lunga carriera sono tra le più diverse (da
Brian Eno a Fabrizio de André). Vera paladina di quella che lei
ama chiamare “musica ecologica”, la musica che non inquina,
negli ultimi due anni Teresa ha realizzato uno spettacolo nato dall’incontro
con il navigatore e amico Giovanni Soldini, intitolato “Da Napoli
a Bahia”. “Craj” nasce dalla sua volontà di recuperare
l’essenza della musica delle radici. L’uscita del nuovo lavoro,
intitolato “A Sud! A Sud!”, è frutto della somma di
queste esperienze. |
 |
Giovanni
Lindo Ferretti. Nato tra le montagne di Cerreto Alpi (RE) è
il fondatore, nonchè voce e leader carismatico dei CCCP - Fedeli
alla linea, il gruppo rock che ha scosso il torpore musicale degli anni
Ottanta italiani. In seguito a questa esperienza, nel 1992 dà vita
ai CSI. Il nucleo dei CSI fonda l’etichetta “I dischi del
Mulo”, che diverrà poi “Consorzio Produttori Indipendenti”
a sostegno della musica alternativa. Rotto il sodalizio con Zamboni, Ferretti
incide il primo album come solista. Ora è al lavoro con i PGR.
E’ direttore artistico della sezione musicale di “Bologna
2000”. |
 |
Matteo
Salvatore ha vissuto una giovinezza di miseria e di analfabetismo,
riscattandosi poi con la dolcezza della sua chitarra e la forza poetica
delle sue parole. Un riscatto accompagnato da mille follie, poiché
egli sfugge a ogni regola e a ogni legge, arguto e imprevedibile come
ogni lazzarone, geniale e sregolato, un vero artista.
Nato nel 1925 ad Apricena, paese di confine tra Gargano e Tavoliere, non
ricorre esplicitamente ad alcuna tradizione: inventa un nuovo stile anticipando
la generazione dei grandi cantautori italiani che riconoscono nel cantastorie
pugliese il loro maestro.
Ci ha lasciato il 27 agosto del 2005. |
|